E’ fondamentale che i genitori insegnino ai bambini, sin da quando sono molto piccoli, a formulare richieste d’aiuto ogni qual volta vivono un malessere o un disagio.
Per favorire questa capacità è necessario che il genitore presti attenzione ai minimi segnali che il bambino può inviare, che focalizzi la propria attenzione e quella del bambino sul disagio che ha notato, che crei uno spazio per parlarne, in modo che il bambino si senta accolto, riconosciuto e aiutato a sentire il proprio disagio, piuttosto che a rifiutarlo, sminuirlo o fare qualcosa per non entravi a contatto.
Il genitore potrà esercitarsi a osservare il bambino e a rispondere alle sue richieste di aiuto in modo empatico e accudente. Potrà per esempio ripensare al modo in cui solitamente risponde alle richieste di aiuto del proprio figlio e a quale potrebbe essere un altro modo di rispondergli per esprimergli calore e empatia. Il genitore può anche cercare di mettersi nei panni del bambino e immaginare come si sentirebbe di fronte a quella risposta che ha pensato.
Risulta poi importante che il genitore spieghi al bambino quali possono essere le situazioni tipiche in cui può avere bisogno dell’aiuto del genitore, per esempio nei momenti in cui si sente triste, dopo aver litigato con un amico, quando si sente male, quando ha paura di qualcosa etc.
L’ espressione da parte del bambino dei propri disagi può essere facilitata da esercizi pratici.
Il genitore e il bambino possono per esempio realizzare un calendario, o scegliere insieme un calendario dell’anno corrente che si ha già in casa. Dopo averlo appeso in un luogo scelto dal bambino, gli si può chiedere di realizzare degli adesivi colorati ( cerchi, cuori, stelle, barchette etc) da attaccare al calendario ogni qual volta necessiti di aiuto da parte del genitore. Si può scegliere anche una piccola attività di gioco da fare insieme ogni qual volta il bambino formula una richiesta d’aiuto.
Bibliografia:
Attaccamento traumatico: il ritorno alla sicurezza ( A.Rita Verardo)
L’ipnosi con i bambini e gli adolescenti. Tecniche psicoterapeutiche in età infantile (a cura di M.Laura Fasciana)