L’amicizia di Lucia, Sarah, Marianna, Carla, Elisa -Rubrica Liberamente-

Una poesia

( scelta da Elisa, Carla, Sarah, Marianna)

i danni li hai calcolati?

Irrealizzate amicizie,

mondi ghiacciati.

Sai che l’amicizia va

concreata come l’amore?

C’è chi non ha retto il passo

in questa dura fatica.

E negli errori degli amici

non c’era colpa tua?

C’è chi si è lamentato e consigliato.

Quante le lacrime versate

prima che tu portassi aiuto?

Corresponsabile

della felicità di millenni-

forse ti è sfuggito

il singolo minuto

la lacrima, la smorfia sul viso?

Non scansi mai

l’altrui fatica?

Il bicchiere era sul tavolo

e nessuno lo ha notato,

finché non è caduto

per un gesto distratto.

Ma è tutto così semplice

nei rapporti fra la gente?

-Wisława Szymborska-

 

Posso volerti come sei

di Lucia Firinu

Non posso darti soluzioni

per tutti i problema della vita

Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori,

però posso ascoltarli e dividerli con te

Non posso cambiare né il tuo passato

né il tuo futuro

Però quando serve starò vicino a te

Non posso evitarti di precipitare,

solamente posso offrirti la mia mano

perché ti sostenga e non cadi

La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo

non sono i miei

Però gioisco sinceramente quando ti vedo felice

Non giudico le decisioni che prendi nella vita

Mi limito ad appoggiarti a stimolarti

e aiutarti se me lo chiedi

Non posso tracciare limiti

dentro i quali devi muoverti,

Però posso offrirti lo spazio

necessario per crescere

Non posso evitare la tua sofferenza,

quando qualche pena ti tocca il cuore

Però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo.

Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere

Solamente posso volerti come sei

ed essere tua amica.

(…)

-Poesia attribuita a J.L.Borges-

Aristotele definisce l’amicizia come una virtù necessaria per la vita di ciascun essere umano, caratterizzata da abitudine e libera scelta.

Solitamente l’amicizia nasce tra persone che hanno qualcosa in comune e si differenzia dall’amore che invece è caratterizzato anche da desiderio ed eccitazione.

Montaigne dice che l’amicizia è un legame disinteressato e più profondo dell’amore, che invece è un ardore e una passione che può durare poco.

Le amicizie fanno parte delle risorse esterne a cui la persona può attingere nel corso della vita.

Durante l’infanzia il gruppo dei pari consente al bambino di affacciarsi per la prima volta al di fuori della sfera strettamente familiare, di confrontarsi con mondi differenti dal proprio e di imparare da questi mondi cose nuove.

Nell’adolescenza gli amici costituiscono una risorsa essenziale che consente  al ragazzo di confrontarsi con modelli di comportamento differenti dal proprio, di identificarsi con persone della sua età e di acquisire maggiore fiducia in se per affrontare lo svincolo dalla famiglia di origine e il passaggio alla fase adulta.

Durante l’età adulta l’amicizia assume caratteristiche più mature e diventa una risorsa solida con cui condividere esperienze felici e eventi critici.

Come spiega Borges l’amico è colui che può starci vicino, ascoltarci e offrirci la propria mano.

Infine:

tra amici Veri non esiste la competizione,

non esiste la gelosia o il senso di inferiorità.

Gli amici Veri danno e ricevono affetto,

si sostengono nel bene e nel male,

si confrontano,

amano le reciproche differenze

e le rispettano.

Personalmente ringrazio questa vita per avermi regalato molti amici Veri;

loro costituiscono un punto fermo della mia esistenza.

Bibliografia

Montaigne, Saggi, I,28.

Aristotele, Etica Nicomachea.

Racconti di Immagini

di Marianna C.

  1. Libertà

7ab0aef7-a954-4cf7-bfd6-3eaed3814e76

2) Insieme

57b8f4af-3438-4490-a1f2-12276ecaa26f

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...