La pazzia Di Marianna, Carla, Elisa, Sarah, Lucia (rubrica Liberamente)

La Pazzia di Marianna C. La Pazzia Di C. Bukowski interpretata da Carla https://youtu.be/mvMVo6b8fC8 Elogio della Pazzia di Lucia “ Fate in modo che, leggendo la vostra storia, il malinconico si senta invitato a ridere, l’allegro lo diventi ancora di più, l’ignorante non se ne stufi, e chi è colto ne apprezzi la trama, il… Continua a leggere La pazzia Di Marianna, Carla, Elisa, Sarah, Lucia (rubrica Liberamente)

Parlami di TE – Rubrica liberamente – di Elisa, Sarah, Carla, Marianna, Lucia

Ciascuno di noi comincia a raccontare storie su di sé ancor prima di vivere realmente un evento  ( Parry et al., 1997) e lo fa seguendo le tracce del passato. Le narrazioni possono avere un ruolo psicoterapeutico perché, attraverso l'espressione narrativa, la persona può rappresentare eventi passati, esprimere in modo del tutto personale il vissuto… Continua a leggere Parlami di TE – Rubrica liberamente – di Elisa, Sarah, Carla, Marianna, Lucia

– L’errore – di Lucia, Elisa, Sarah, Marianna,Carla

Il paese senza errori, di Gianni Rodari interpretato da Carla https://youtu.be/dgN7qfwCEXk L'errore di Sarah “Ho lasciato troppi segni Sulla pelle già strappata Non c'è niente che si insegni prima che non l'hai provata Sono andato sempre dritto come un treno Ho cercato nel conflitto La parvenza di un sentiero Ho sempre fatto tutto in un… Continua a leggere – L’errore – di Lucia, Elisa, Sarah, Marianna,Carla

Intervista al Dottor Flavio Cannistrà, Psicologo, Psicoterapeuta e referente italiano di Terapia a Seduta Singola -Rubrica Sette di Libri-

1. Jay Haley, esperto di terapia familiare e di ipnosi ericksoniana, dice che poiché ogni seduta di psicoterapia può essere l’ultima, il terapeuta deve massimizzare ogni singola seduta. La terapia a seduta singola si attiene a questo principio o è caratterizzata anche da qualcosa di nuovo? Quando Moshe Talmon, lo psicologo israeliano che avviò gli studi… Continua a leggere Intervista al Dottor Flavio Cannistrà, Psicologo, Psicoterapeuta e referente italiano di Terapia a Seduta Singola -Rubrica Sette di Libri-

Intervista al Dottor Gianluca Antoni Psicologo, Psicoterapeuta e autore del Romanzo “Io non ti lascio solo” -Rubrica Sette di Libri-

1-In che modo la tua professione di psicoterapeuta e quella di scrittore si influenzano tra loro? Diciamo che le due attività si influenzano vicendevolmente: da una parte le esperienze di vita che ho l’onore di ascoltare in studio alimentano la mia creatività e mi permettono di arricchire la caratterizzazione dei personaggi dei miei romanzi, dall’altra… Continua a leggere Intervista al Dottor Gianluca Antoni Psicologo, Psicoterapeuta e autore del Romanzo “Io non ti lascio solo” -Rubrica Sette di Libri-

L’amicizia di Lucia, Sarah, Marianna, Carla, Elisa -Rubrica Liberamente-

Una poesia ( scelta da Elisa, Carla, Sarah, Marianna) i danni li hai calcolati? Irrealizzate amicizie, mondi ghiacciati. Sai che l’amicizia va concreata come l’amore? C’è chi non ha retto il passo in questa dura fatica. E negli errori degli amici non c’era colpa tua? C’è chi si è lamentato e consigliato. Quante le lacrime… Continua a leggere L’amicizia di Lucia, Sarah, Marianna, Carla, Elisa -Rubrica Liberamente-

Il Narcisismo -RUBRICA LIBERAMENTE- di Lucia, Sarah, Marianna, Elisa,Carla

Narcisismo ( poesia di Francesco Grottola ) Scelta da Sarah e interpretata da Carla  https://youtu.be/aE2iHl8Tt9w "Le parole sono come una pellicola superficiale su un'acqua profonda." Ludwig Wittgenstein di Lucia Firinu A)Una premessa lunghissima: i due mondi,l'errore creativo e il potere delle parole. Da bambina amavo scrivere. Avevo molta fantasia, però facevo molti errori di ortografia.… Continua a leggere Il Narcisismo -RUBRICA LIBERAMENTE- di Lucia, Sarah, Marianna, Elisa,Carla

RUBRICA LIBERAMENTE: Connessione e interconnessione di Lucia, Sarah, Marianna, Elisa, Carla

Video con Racconto poetico scritto da Sarah e interpretato da Carla https://youtu.be/_HLmN7nSy0I Magari davanti a un caffè di Lucia Firinu I. Social network Ore 24.05 Facebook. Un gioco: prendi il tuo iPhone, scorrilo, scrivi l’elenco dei tuoi canali preferenziali, poi, attendi il responso: con un click ti diremo quanto sei aggiornato. Facebook, Instagram, Snapchat, YouTube,… Continua a leggere RUBRICA LIBERAMENTE: Connessione e interconnessione di Lucia, Sarah, Marianna, Elisa, Carla

L’ironia (Rubrica Liberamente)

di Lucia, Sarah, Elisa, Marianna, Carla di Lucia Firinu “ E’ dall’ironia che comincia la libertà “. Victor Hugo L’ironia è una forma espressiva, con caratteristiche specifiche, che si differenzia dall’umorismo, dal sarcasmo, dalla comicità e da altre modalità di comunicazione. Per alcuni filosofi l' "ironia" è la capacità di interrogare qualcuno fingendo in modo… Continua a leggere L’ironia (Rubrica Liberamente)

Come cambia il tempo nel corso di un giorno, di una stagione, di un anno, di una vita.

Mi trovo in un periodo carico di lavoro e di scadenze: non dovrei avere il tempo di scrivere, di leggere e di pensare liberamente a ciò che mi va di inseguire: "esistono priorità che vanno rispettate" mi diceva mia madre da bambina. Però, essendo io, oltre che una disadattata, una inadatta a rispettare il senso… Continua a leggere Come cambia il tempo nel corso di un giorno, di una stagione, di un anno, di una vita.

Di umorismo, di barzellette, di flessibilità

Le persone comunicano tra loro scambiandosi messaggi; affinché ci si possa comprendere è necessario parlare lo stesso linguaggio, altrimenti si può finire per fraintendersi. Parlare un linguaggio comune consente agli esseri umani di fondare convenzioni comunicative che, partendo dal lessico, dalle regole grammaticali e sintattiche, si estendono a convenzioni molto più astratte che riguardano le… Continua a leggere Di umorismo, di barzellette, di flessibilità

Vi raconto una storia.. ( storie per genitori di bambini che si apprestano ad andare a scuola)

Oggi ho pensato di raccontarvi una storia nuova; la novità di questa storia non consiste nel fatto che sia stata appena sfornata, ma nel fatto che è la prima volta che la racconto e questo fatto mi emoziona molto perché è una storia che mi sta molto a cuore. Ho pensato che, essendo lo scopo… Continua a leggere Vi raconto una storia.. ( storie per genitori di bambini che si apprestano ad andare a scuola)

A proposito di diversità e di omofobia: cosa c’è in fondo ai tuoi occhi, dietro il cristallino oltre l’apparenza?

Cosa c’è in fondo ai tuoi occhi dietro il cristallino oltre l’apparenza? Dove il tempo d’improvviso si ferma e la mia anima sulle tue labbra resta sospesa ? ( Saffo) -"Dottoressa, ho paura di essere gay". -" Paura?" -"Si, ho paura. Non temo tanto per me. Io sono abituato alle prese in giro di chi… Continua a leggere A proposito di diversità e di omofobia: cosa c’è in fondo ai tuoi occhi, dietro il cristallino oltre l’apparenza?

La psicoterapia di gruppo e il suo potere terapeutico

Cosa è la terapia di gruppo e che differenza esiste tra terapia di gruppo e terapia individuale? Il gruppo terapeutico può essere considerato un contesto privilegiato in cui ciascuno può cogliere l'opportunità per trovare risorse che consentano di affrontare e superare lo " stallo", le difficoltà, le distorsioni, le carenze, etc..individuali legate al sistema familiare… Continua a leggere La psicoterapia di gruppo e il suo potere terapeutico

Mulan: il coraggio di superare un abuso e di riprendere a vivere

Oggi voglio raccontarvi una storia. Non vi racconterò una delle mie solite storielle. Voglio raccontarvi una storia Vera: la storia di una donna coraggiosa con cui ho lavorato attraverso uno dei percorsi di psicoterapia che più mi hanno toccato nel profondo. Mi ha chiesto lei di rendere pubblica la sua storia. Mi ha detto" mi… Continua a leggere Mulan: il coraggio di superare un abuso e di riprendere a vivere

A proposito di rimpianti: cogli la Rosa quando è il momento

"Oh vergine cogli l’attimo che fugge. Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola, e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà". (Quinto Orazio Flacco) Immagino che molti  di noi conoscano bene e abbiano sentito parecchie volte questa commovente e bellissima poesia di Orazio, citata nel famosissimo film " L'attimo… Continua a leggere A proposito di rimpianti: cogli la Rosa quando è il momento

A proposito di Alice, di protocolli, di noci di cocco, di Sufi, di fenicotteri, di porcospini e di altri imprevisti.

"Alice pensò che non aveva mai visto un campo di croquet tanto curioso in vita sua: era tutto buche e solchi, le palle erano porcospini vivi, e le mazze erano fenicotteri vivi, e i soldati dovevano piegarsi in modo da reggersi sulle mani e sui piedi per formare gli archi. Alice scoprì subito che la… Continua a leggere A proposito di Alice, di protocolli, di noci di cocco, di Sufi, di fenicotteri, di porcospini e di altri imprevisti.

Ti racconto una storia ( parte II ): le favole

Spesso con il termine favole ci riferiamo sia alle fiabe che alle favole o ad altri tipi di racconto. In realtà le favole sono un tipo di racconto specifico e con caratteristiche precise che lo contraddistinguono da altri tipi di narrazione. Quali sono le caratteristiche principali della favola? 1) i personaggi solitamente sono animali e… Continua a leggere Ti racconto una storia ( parte II ): le favole

C’era una volta la tristezza… e c’è ancora

Dialogo tra una mamma ( io)  e un bambino di quattro anni ( mio figlio): Mammina mi sento tanto triste, sento il mio cuore che batte fortissimo, come se si stesse spezzando. Amore cosa posso fare per aiutarti? -Abbracciami forte." Vi è mai capitato di: 1) svegliarvi di malumore 2) sentire un grande peso che… Continua a leggere C’era una volta la tristezza… e c’è ancora

Che nessi esistono tra: una rana, un pozzo, un cerchio, un oceano, gli stati di sovrappensiero e l’ipnosi ericksoniana?

Vi è mai capitato di: a) perdere il filo del discorso mentre parlavate con un amico b) cercare di aprire una macchina che non vi appartiene senza badare al fatto che quella che avete davanti non è la vostra macchina c) inciampare nei gradini delle scale perché eravate in sovrappensiero d) dover andare a Oristano… Continua a leggere Che nessi esistono tra: una rana, un pozzo, un cerchio, un oceano, gli stati di sovrappensiero e l’ipnosi ericksoniana?

Il Mosaico e l’arte del Movimento

Ho sempre nutrito una grande passione per i mosaici. I motivi sono almeno tre: 1) amo l'idea che nulla, dentro questo mondo, vada sprecato e che ogni cosa, anche quella che può sembrare la più piccola, inutile, insignificante o banale, se utilizzata in una maniera nuova, può trasformarsi in splendida opera d'arte. L'arte del mosaico… Continua a leggere Il Mosaico e l’arte del Movimento