E' fondamentale che i genitori insegnino ai bambini, sin da quando sono molto piccoli, a formulare richieste d'aiuto ogni qual volta vivono un malessere o un disagio. Per favorire questa capacità è necessario che il genitore presti attenzione ai minimi segnali che il bambino può inviare, che focalizzi la propria attenzione e quella del bambino… Continua a leggere Come aiutare i bambini a formulare una richiesta d’aiuto
Storie che curano: due vasi (storia zen)
Due Vasi – storia zen -Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle.Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto.Per due anni interi… Continua a leggere Storie che curano: due vasi (storia zen)
18.1 storie che curano: Storia Sufi
Sfogliando i ricordi della mia pagina Facebook ho ritrovato questa storia Sufi che avevo postato qualche anno fa. Rileggerla con gli occhi di oggi mi ha fatto un certo effetto, le ho dato un altro significato. Credo molto nel potere delle storie, di quelle che raccontiamo, quelle che ascoltiamo, di quelle che viviamo, immaginiamo e… Continua a leggere 18.1 storie che curano: Storia Sufi
Stare a contatto con la propria tristezza: riflessioni sulla vita e sulla morte ai tempi del coronavirus e nella vita
C'era una volta un uomo molto ricco. Tanto avaro da non sopportare di spendere neanche un centesimo della sua ricchezza. Un giorno andò a trovarlo il maestro zen Mukusen. Il maestro gli disse: "se tenessi sempre la mano con il pugno chiuso, cosi, per sempre, come la definiresti?" "Deforme", gli rispose quell'uomo. "E se l'aprissi… Continua a leggere Stare a contatto con la propria tristezza: riflessioni sulla vita e sulla morte ai tempi del coronavirus e nella vita
2. Gli Spazi e il luogo sicuro -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Se consideriamo lo spazio il luogo di cui disponiamo quando collochiamo o posizioniamo noi stessi, possiamo dire che il nostro spazio cambia a seconda di dove ci troviamo. La sensazione che ciascuno di noi può provare quando si trova in uno spazio aperto è sicuramente differente da quella che prova quando è in ascensore. La… Continua a leggere 2. Gli Spazi e il luogo sicuro -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
1. La programmazione temporale (Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus)
Quando si parla del passare del tempo, ci si riferisce all'esperienza dell'impossibilità di fermare il tempo. Ma questa esperienza presuppone il proposito di fermare il tempo. Ma ciò è possibile solo sul fondamento di un'aspettativa inautentica degli attimi che, passando, cadono nell'oblio. M. Heidegger Un noto proverbio recita: "chi ha tempo non aspetti tempo"; in… Continua a leggere 1. La programmazione temporale (Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus)
I bambini, le parolacce e i gesti volgari. Cosa fare?
Ieri sera mio figlio, mentre lo accompagnavo a dormire, mi ha mostrato con le mani un gesto volgare, che ha visto fare a un amichetto, chiedendomi il significato. Io inizialmente gli ho semplicemente detto che può capitare che un bambino o un adulto quando è arrabbiato o semplicemente perché ha bisogno di mettersi al centro… Continua a leggere I bambini, le parolacce e i gesti volgari. Cosa fare?
Nel mio studio la legge non è uguale per tutti: faccio politica e mangio di lato.
Se ti chiedessi di descriverti, cosa racconteresti di te? Un bambino piccolo, ancora poco pratico del proprio pensiero simbolico, potrebbe descriversi dicendo: sono biondo, ho gli occhi marron. Può capitare che anche un'adulto poco propenso ad entrare in intimità con il proprio interlocutore, o con se stesso, si descriva in modo frettoloso e approssimativo. Altri,… Continua a leggere Nel mio studio la legge non è uguale per tutti: faccio politica e mangio di lato.
Ipnosi ericksoniana e potenziamento scolastico
Il potenziamento scolastico viene definito come una serie di attività extra, rispetto al programma scolastico, volte a ridurre le difficoltà di apprendimento e la scarsa motivazione allo studio. Quando lavoro con i bambini e i ragazzi che mi chiedono "aiuto" in questo senso chiarisco che io lavoro sul potenziamento scolastico attraverso un percorso che porta… Continua a leggere Ipnosi ericksoniana e potenziamento scolastico
Ipnosi e enuresi infantile
L'enuresi si distingue in: enuresi primaria, se il bambino non è mai riuscito a controllare la propria vescica, -secondaria, se il bambino per un certo periodo ha raggiunto il controllo della propria vescica e poi lo ha nuovamente perso, -enuresi notturna se il bambino non riesce a controllare la propria vescica solo di notte mentre… Continua a leggere Ipnosi e enuresi infantile
Creatività e vite immaginarie
Qualche tempo fa lessi un libro, uno di quei libri sulla cura e lo sviluppo della propria creatività in cui vengono proposti esercizi pratici che danno spunti per allenare quotidianamente la propria parte creativa. Mi diverte, mi incuriosisce e soprattutto trovo molto utile, spesso, usare ciò che più mi affascina al di fuori del mio… Continua a leggere Creatività e vite immaginarie
Trentatre ( i rischi e i pericoli delle droghe: una testimonianza)
Numerose ricerche evidenziano che l'uso, anche saltuario, di droghe ( leggere e pesanti ) può essere altamente rischioso per la salute e per la vita della persona. Nei giovani che fanno uso di droghe leggere aumentano in modo esponenziale le possibilità di passare all'uso di droghe pesanti. Ricerche di tipo sistemico - relazionale evidenziano la… Continua a leggere Trentatre ( i rischi e i pericoli delle droghe: una testimonianza)
Ogni tanto bisogna cambiare
Ieri mi è capitato di lavorare con una cliente piena di risorse; mi ha aperto un vortice di pensieri, ragionamenti, ricordi. Fino all'anno scorso, sin dalle scuole medie, tenevo, con molto orgoglio, i capelli lunghissimi. Mia madre, al contrario di me, era fissata con i capelli corti e, quando ero bambina, me li tagliava sempre… Continua a leggere Ogni tanto bisogna cambiare
Il cambiamento in psicoterapia
Molte persone si rivolgono allo psicoterapeuta perché desiderano cambiare. La richiesta più comune è: "vorrei cambiare me stesso; vorrei essere diverso". Poiché amo le immagini, i rebus e i giochi di parole, spesso sfrutto questo canale comunicativo per dare le spiegazioni che mi vengono chieste. Alla domanda "mi aiuta a cambiare" mi piace rispondere così:… Continua a leggere Il cambiamento in psicoterapia
Video games, bambini e adolescenti
Esistono numerosi studi che si concentrano sugli effetti negativi dei video games; molti dati indicano che l'uso continuo di videogiochi può portare a dipendenza, depressione, oltre che aumentare il livello di aggressività sia nei bambini che negli adolescenti. Tuttavia i video games possono offrire alcuni vantaggi descritti in talune ricerche. Uno studio pubblicato nel 2014… Continua a leggere Video games, bambini e adolescenti
La difficoltà dell’individuo nell’affrontare il cambiamento. Da una storia vera
Di seguito riporto per intero l'elaborato di una ragazza dolcissima e piena di risorse che ha deciso di condividere con me, e con voi che leggete, la sua storia di vita; una storia che parla di ansia, di attacchi di panico, di coraggio e di cambiamento. Uno scritto profondo e emozionante. Come sostiene Bookchin la… Continua a leggere La difficoltà dell’individuo nell’affrontare il cambiamento. Da una storia vera
Il silenzio terapeutico
"L'alone che trascende le cose è la loro parte migliore" Christian Morgenstern Christian Morgenstern fu un poeta simbolista tedesco che, tra la fine dell'800 e i primi del 900, scrisse poesie insolite, spesso ironiche e fuori dagli schemi comuni. Il canto notturno del pesce è una poesia segnica con cui l'autore mette in evidenza "l'assurdo… Continua a leggere Il silenzio terapeutico
Come stai?
Può capitare di incontrare un vecchio amico, un'ex compagno di classe o di lavoro, il vicino di casa, il dirimpettaio; può capitare che alcuni, tra questi, li incontriamo in ascensore; nulla può creare più imbarazzo di un ascensore, a mio avviso. Può capitare, per cacciare via l'imbarazzo, la domanda di rito: " come stai?" Poi… Continua a leggere Come stai?
La Quercia e la Canna: a proposito di resilienza
"Disse la Quercia ad una Canna un giorno: - Infelice nel mondo è il tuo destino: non ti si posa addosso un uccellino, né un soffio d'aria ti svolazza intorno, che tu non abbia ad abbassar la testa. Guarda me, che gigante a un monte eguale, non solo innalzo contro il sol la cresta, ma… Continua a leggere La Quercia e la Canna: a proposito di resilienza
Itaca
"Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere, non sarà questo il genere di incontri se il pensiero resta alto e un sentimento fermo guida il tuo spirito e il tuo… Continua a leggere Itaca
Come cambia il tempo nel corso di un giorno, di una stagione, di un anno, di una vita.
Mi trovo in un periodo carico di lavoro e di scadenze: non dovrei avere il tempo di scrivere, di leggere e di pensare liberamente a ciò che mi va di inseguire: "esistono priorità che vanno rispettate" mi diceva mia madre da bambina. Però, essendo io, oltre che una disadattata, una inadatta a rispettare il senso… Continua a leggere Come cambia il tempo nel corso di un giorno, di una stagione, di un anno, di una vita.
l’enigma dei nodi
Quando arrivò il momento in cui dovevamo salutarci, come una nuvola che solennemente scenda, ebbi solo il tempo di legarti il polso con una cordicella rossa, mentre le mie mani tremavano. Ora, mentre sbocciano i fiori di mahua siedo da solo nell'erba e mi vibra dentro una domanda: " hai ancora la mia cordicella rossa?"… Continua a leggere l’enigma dei nodi
Di umorismo, di barzellette, di flessibilità
Le persone comunicano tra loro scambiandosi messaggi; affinché ci si possa comprendere è necessario parlare lo stesso linguaggio, altrimenti si può finire per fraintendersi. Parlare un linguaggio comune consente agli esseri umani di fondare convenzioni comunicative che, partendo dal lessico, dalle regole grammaticali e sintattiche, si estendono a convenzioni molto più astratte che riguardano le… Continua a leggere Di umorismo, di barzellette, di flessibilità
Vi raconto una storia.. ( storie per genitori di bambini che si apprestano ad andare a scuola)
Oggi ho pensato di raccontarvi una storia nuova; la novità di questa storia non consiste nel fatto che sia stata appena sfornata, ma nel fatto che è la prima volta che la racconto e questo fatto mi emoziona molto perché è una storia che mi sta molto a cuore. Ho pensato che, essendo lo scopo… Continua a leggere Vi raconto una storia.. ( storie per genitori di bambini che si apprestano ad andare a scuola)
A proposito di diversità e di omofobia: cosa c’è in fondo ai tuoi occhi, dietro il cristallino oltre l’apparenza?
Cosa c’è in fondo ai tuoi occhi dietro il cristallino oltre l’apparenza? Dove il tempo d’improvviso si ferma e la mia anima sulle tue labbra resta sospesa ? ( Saffo) -"Dottoressa, ho paura di essere gay". -" Paura?" -"Si, ho paura. Non temo tanto per me. Io sono abituato alle prese in giro di chi… Continua a leggere A proposito di diversità e di omofobia: cosa c’è in fondo ai tuoi occhi, dietro il cristallino oltre l’apparenza?
La psicoterapia di gruppo e il suo potere terapeutico
Cosa è la terapia di gruppo e che differenza esiste tra terapia di gruppo e terapia individuale? Il gruppo terapeutico può essere considerato un contesto privilegiato in cui ciascuno può cogliere l'opportunità per trovare risorse che consentano di affrontare e superare lo " stallo", le difficoltà, le distorsioni, le carenze, etc..individuali legate al sistema familiare… Continua a leggere La psicoterapia di gruppo e il suo potere terapeutico
Il romanzo terapeutico: Oceano Mare
"Cosa diciamo quando diciamo: mare? Diciamo l'immenso mostro capace di divorarsi qualsiasi cosa, o quell'onda che ci schiuma intorno ai piedi? L'acqua che puoi tenere nel cavo della mano o l'abisso che nessuno può vedere? Diciamo tutto in una parola sola o in una sola parola tutto nascondiamo?" (Alessandro Baricco ) Vi siete mai chiesti… Continua a leggere Il romanzo terapeutico: Oceano Mare
Una risorsa a cui attingere: le Lacrime
"Ulisse pianse nel sentire cantare le gesta sue e degli altri Greci, a Troia. Ma non voleva farsi scoprire. Col lembo del mantello, si coprì il volto e asciugò le lacrime. Solo Alcino, re dei Feaci, se ne accorse ma non disse nulla". (Odissea) Qualche giorno fa, durante un colloquio, una giovane cliente, come spesso… Continua a leggere Una risorsa a cui attingere: le Lacrime
Un’altra Dimensione
" Quando sei un bambino impari che ci sono tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità. Come una scatola da scarpe. Più tardi capisci che c'è una quarta dimensione: il tempo. Hmm. Poi alcuni dicono che c'è ne sono cinque, sei, sette... Stacco da lavoro, mi faccio una birra al bar. Guardo il fondo del bicchiere… Continua a leggere Un’altra Dimensione
Mulan: il coraggio di superare un abuso e di riprendere a vivere
Oggi voglio raccontarvi una storia. Non vi racconterò una delle mie solite storielle. Voglio raccontarvi una storia Vera: la storia di una donna coraggiosa con cui ho lavorato attraverso uno dei percorsi di psicoterapia che più mi hanno toccato nel profondo. Mi ha chiesto lei di rendere pubblica la sua storia. Mi ha detto" mi… Continua a leggere Mulan: il coraggio di superare un abuso e di riprendere a vivere
A proposito di rimpianti: cogli la Rosa quando è il momento
"Oh vergine cogli l’attimo che fugge. Cogli la rosa quando è il momento, che il tempo, lo sai, vola, e lo stesso fiore che sboccia oggi, domani appassirà". (Quinto Orazio Flacco) Immagino che molti di noi conoscano bene e abbiano sentito parecchie volte questa commovente e bellissima poesia di Orazio, citata nel famosissimo film " L'attimo… Continua a leggere A proposito di rimpianti: cogli la Rosa quando è il momento
A proposito di Alice, di protocolli, di noci di cocco, di Sufi, di fenicotteri, di porcospini e di altri imprevisti.
"Alice pensò che non aveva mai visto un campo di croquet tanto curioso in vita sua: era tutto buche e solchi, le palle erano porcospini vivi, e le mazze erano fenicotteri vivi, e i soldati dovevano piegarsi in modo da reggersi sulle mani e sui piedi per formare gli archi. Alice scoprì subito che la… Continua a leggere A proposito di Alice, di protocolli, di noci di cocco, di Sufi, di fenicotteri, di porcospini e di altri imprevisti.
I labirinti dell’anima
"Quello che volevo dire" continuò il Dodo " è che la cosa migliore per asciugarsi sarebbe una corsa confusa". " Che cos'è una corsa confusa" , domandò Alice; in realtà non aveva molta voglia di saperlo, ma dato che il Dodo aveva fatto una pausa, come se pensasse che qualcuno a questo punto dovesse chiedere… Continua a leggere I labirinti dell’anima
Ti racconto una storia ( parte II ): le favole
Spesso con il termine favole ci riferiamo sia alle fiabe che alle favole o ad altri tipi di racconto. In realtà le favole sono un tipo di racconto specifico e con caratteristiche precise che lo contraddistinguono da altri tipi di narrazione. Quali sono le caratteristiche principali della favola? 1) i personaggi solitamente sono animali e… Continua a leggere Ti racconto una storia ( parte II ): le favole
Ti racconto una storia ( parte I ):
In questo pezzo vorrei parlare di FIABE CLASSICHE. A molti di noi sarà capitato di leggere o raccontare una fiaba a un bambino, o di leggere in prima persona una fiaba, quando era un bambino. Io ricordo un periodo della mia vita, quello in cui frequentavo le elementari, in cui passavo ore e ore in… Continua a leggere Ti racconto una storia ( parte I ):
Luci e Ombre
Alla nascita qualcuno gli raccontò che non sarebbe mai stato completamente solo: Lui era stato dotato di una sua ombra. Gli dissero che la sua ombra lo avrebbe accompagnato ovunque. Lui si spaventò e si rifiutò di guardarla. Cercò un modo per sbarazzarsi di lei. Si allenò a fuggire intrattenendo corse forsennate verso mete improbabili.… Continua a leggere Luci e Ombre
“Sbagliando si inventa”*
Voglio raccontarvi tre storie: 1) la prima parla della scarpetta di Cenerentola 2) la seconda parla di Raggi X 3) la terza parla di fuochi d'artificio 1) Tutti noi conosciamo la fiaba di Cenerentola o perché qualcuno, quando eravamo bambini, ha trovato il modo di raccontarcela, o perché qualcuno, sempre quando eravamo bambini, ci ha… Continua a leggere “Sbagliando si inventa”*
C’era una volta la tristezza… e c’è ancora
Dialogo tra una mamma ( io) e un bambino di quattro anni ( mio figlio): Mammina mi sento tanto triste, sento il mio cuore che batte fortissimo, come se si stesse spezzando. Amore cosa posso fare per aiutarti? -Abbracciami forte." Vi è mai capitato di: 1) svegliarvi di malumore 2) sentire un grande peso che… Continua a leggere C’era una volta la tristezza… e c’è ancora
Un granello di sabbia
Ti prodighi a cucire il tuo castello di sabbia. Un impegno di anni. Anni di progetti maestosi. Anni di finestre in mostra. Cucite di punto in punto. Vetri di fili di sabbia. E di portoni e di Ponti levatoi e di torri cuciti al buio, all'ombra della notte. Mostri al buio cuciture di bianco coperte… Continua a leggere Un granello di sabbia
Che nessi esistono tra: una rana, un pozzo, un cerchio, un oceano, gli stati di sovrappensiero e l’ipnosi ericksoniana?
Vi è mai capitato di: a) perdere il filo del discorso mentre parlavate con un amico b) cercare di aprire una macchina che non vi appartiene senza badare al fatto che quella che avete davanti non è la vostra macchina c) inciampare nei gradini delle scale perché eravate in sovrappensiero d) dover andare a Oristano… Continua a leggere Che nessi esistono tra: una rana, un pozzo, un cerchio, un oceano, gli stati di sovrappensiero e l’ipnosi ericksoniana?
Il Mosaico e l’arte del Movimento
Ho sempre nutrito una grande passione per i mosaici. I motivi sono almeno tre: 1) amo l'idea che nulla, dentro questo mondo, vada sprecato e che ogni cosa, anche quella che può sembrare la più piccola, inutile, insignificante o banale, se utilizzata in una maniera nuova, può trasformarsi in splendida opera d'arte. L'arte del mosaico… Continua a leggere Il Mosaico e l’arte del Movimento
L’angolo della positività di Serena: andare sulla luna non è poi così lontano
Conosci te stesso"Andare sulla luna non é poi così lontano. Il viaggio più lontano é quello all'interno di noi stessi"Anais NinGirovagando qua e là su Instagram sono andata incontro a in post di una ragazza molto sensibile, Margherita Tercon, la quale ci propone un modo molto carino per ritagliarci un po' di tempo e riflettere… Continua a leggere L’angolo della positività di Serena: andare sulla luna non è poi così lontano
3. Là beauty routine del sabato pomeriggio al tempo del coronavirus: nuovi spazi di condivisione tra madre e figlia. Scritto da C. e Aurora
Abbiamo pensato ad un giorno della settimana (sabato pomeriggio) per poterci prendere cura del benessere del nostro corpo a 360 gradi. Abbiamo così immaginato di poterci preparare per un sabato sera da trascorrere (on Line) con le nostre amiche, quindi una pizzata tra mamme e figlie come spesso accadeva ! Dopo un buonissimo bagno profumato(… Continua a leggere 3. Là beauty routine del sabato pomeriggio al tempo del coronavirus: nuovi spazi di condivisione tra madre e figlia. Scritto da C. e Aurora
12.10 Dolci note di Luca Persico: G.P.Telemann: fantasie for solo violin n.8 in E major, largo
Oggi Luca ci propone un nuovo pezzo di Telemann. Siete pronti a partire 🛫 per questo nuovo viaggio musicale 🎶 ? Prima di partire ricordatevi di “allacciare” le cuffie 🎧 e chiudere gli occhi 👀! Non mi resta che augurarvi buon viaggio 🛫🌸❤️ https://youtu.be/C8YI0UIE_z8
12.9 Dolci note di Luca Persico: G.P. Telemann. Fantasie for solo violina n.9 in B minor, Sicilienne
Il musicista Luca Persico ci accompagna in questa giornata uggiosa con un bel brano di Telemann. Potete approfittarne per ritagliarvi uno spazio e lasciarvi trasportare da queste note! Buon ascolto! https://youtu.be/l7o_WSztD1k
12.8 Dolci note di Luca Persico: F. Mendelssohn, Romanza senza parole op-30 n.1
Il musicista Luca Persico ci introduce alla musica di Mendelssohn spiegandoci che le sue “Romanze senza parole” sono un manifesto del primo romanticismo musicale, che mirava a un liricismo che "superasse" quello umano, un liricismo cercato al di fuori dai confini della parola. Stamane vi propongo di usare questo spazio musicale per mettere a tacere,… Continua a leggere 12.8 Dolci note di Luca Persico: F. Mendelssohn, Romanza senza parole op-30 n.1
12.7 Dolci note di Luca Persico: G.Tartini, sonata in G minore
Oggi il musicista Luca Persico ci propone un bel brano di G. Tartini. Si narra che questo brano sia stato concepito in sogno, mi raccontava Luca! Potete immaginare che queste note come quelle di un sogno dentro il quale potete lasciarvi trasportare!!!! Buone visioni oniriche!!!! ❤️🌸 https://youtu.be/6R6XsSwvBsQ
17.8 L’angolo della positività di Serena: a ciò che verrà !
A ciò che verrà ( di Serena)"… Qualcosa di strano - dentro-Quella che ero-E quella che sono, adesso - due cose divise- Potrebbe questa essere- Pazzia?"(E. Dickinson, 1862)Durante queste giornate mi sto prendendo del tempo per riflettere, pensare… Non che prima non lo facessi, visto che spesso non riesco a spegnere il cervello. Non é… Continua a leggere 17.8 L’angolo della positività di Serena: a ciò che verrà !
12.8 Dolci note di Luca Persico: J.S.Bach, Lourèe, da BWV 1006
Oggi Il musicista Luca Persico porta nelle nostre case un bel pezzo di Bach. Se anche da voi piove, potete cercare un posto comodo, chiudere gli occhi e concentrarvi sul rumore di ogni singola gocciolina di pioggia che sentite cadere. Nel frattempo potete respirare: inspirare e espirare profondamente. Poi potete lasciare che la vostra mente… Continua a leggere 12.8 Dolci note di Luca Persico: J.S.Bach, Lourèe, da BWV 1006