Daniel Cossins, in un articolo pubblicato di recente sul New Scientist, si pone questa domanda e definisce “superiorità illusoria” la tendenza a sovrastimare le nostre qualità e a giudicarci in modo più favorevole rispetto a come ci considerano gli altri. L’ autore spiega che “quando ci illudiamo sulla nostra intelligenza, sul nostro aspetto fisico o… Continua a leggere Cosa pensano gli altri di me?
Autore: storiechecurano
Quali obiettivi posso raggiungere?
"A noi che siamotra il vecchio e il nuovo,la sorte donaqueste ore liete;e il passato imponed’aver fiduciaa guardare avantie a guardare indietro."(Johann Wolfgang Goethe, Anno nuovo) Antonio Gramsci in uno scritto che trovo estremamente poetico e ricco di spunti di riflessione dice: “Perciò odio il capodanno. Voglio che ogni mattino sia per me un capodanno.… Continua a leggere Quali obiettivi posso raggiungere?
Il primo giorno dell’esame di maturità: dentro l’altra faccia della medaglia
Ieri sera non ho chiuso occhio! Per fortuna c’eravate voi, per lo meno abbiamo passato la notte insieme a incoraggiarci via chat. Io ho ingurgitato due valeriane e alla fine mi sono addormentato! Io invece ho ripassato tutto il programma di italiano, ma non mi sento bene, non so se ce la faccio a sostenere… Continua a leggere Il primo giorno dell’esame di maturità: dentro l’altra faccia della medaglia
La famiglia e la crescita dei figli – Dogtooth –
Dogtooth è un film del 2009 del regista greco Yorgos Lanthimos, proiettato nelle sale italiane solo nel 2020, in cui viene messa in scena una storia familiare che si consuma interamente all’interno di un ambiente domestico, dove due genitori crescono i figli dentro un delirio di iperprotezione, simboleggiato in primis dall’altissimo steccato del proprio giardino,… Continua a leggere La famiglia e la crescita dei figli – Dogtooth –
Frida Kahlo, le scatole di cartone, la pagina bianca e la precisione di un attimo
Ogni psicoterapia nasce da una storia di cui il percorso psicoterapico può favorire il processo evolutivo attraverso atti creativi che consentano al terapeuta di aiutare il paziente a riconoscere, esprimere, dare spazio, rimarcare, valorizzare, prendersi cura e potenziare parti di sé. La storia che voglio raccontare oggi riguarda una giovane donna con una disabilità importante… Continua a leggere Frida Kahlo, le scatole di cartone, la pagina bianca e la precisione di un attimo
L’essenziale
Lei ha coltivato due vasi.Il secondo è un atlante. Ancora nulla.Eppure l’ho innaffiato! Forse l’ho piantato al contrario.Forse è morto soffocato.Forse ho di nuovo sbagliato. Posso immaginare la strada. Ho costruito un labirinto sotterraneo.Dentro mi muovevo piano. Ricordi quell’ attimo?Durò meno di un anno. Nel buio ho arrancato.Gli occhi aperti mi fecero causa:affidati al tatto.… Continua a leggere L’essenziale
Così imparo
l’inverno è tornato,la primavera non vuole arrivare,o forse proprio non ce lafa.Oggi si è aperto!È venuto allaluce!Tu hai aperto un varco oltre la mia mente,in un cuore che non riuscivo più atrovare.Non sono stata io ad aprirlo,lo hai aperto tu.Io ti ho solo dato una mano ari-trovarlo! Mi sentivo sola:adesso basta!Anche lui è nato.-Finalmente-In cosa… Continua a leggere Così imparo
Le mie radici
LE MIE RADICIin:una definizione,un video,la pragmatica della comunicazione umana,uno sguardo più ampio, gli scatti. Ho trovato una definizione su Wikipedia: “La radice è l'organo della pianta specializzato nell'ASSORBIMENTOdi acqua e sali minerali dal terreno,fondamentali per laVITAdelle piante.Ha anche funzioni principali diANCORAGGIOe di produzione di ormoni (citochinine e gibberelline) che segnano ilIL FORTE LEGAME TRALO SVILUPPODELLA… Continua a leggere Le mie radici
La storia inizia così:
La storia inizia così: Sono malata. Hai una malattia! Cos’altro hai? Un cane, un gatto, dei libri, molti manga. Ho una cuffia gialla e anche un gallo! E poi? Poi ho un sogno! Un sogno? Ho un sogno nel cassetto, anzi forse ne ho almeno tre o quattro. Adesso lo apro! Stanotte ho sognato. Il… Continua a leggere La storia inizia così:
L’antidoto di Cyrano de Bergerac per superare l’ansia da prestazione
Cyrano de Bergerac, protagonista della celeberrima commedia teatrale di Edmond Rostand, nella quarta scena del primo atto, davanti all’insulto di un visconte ricco e altezzoso che gli dice: “ signore hai un naso molto grande”, non solo non si lascia impressionare dall’insulto, ma intavola un lungo monologo umoristico sul proprio naso descrivendolo attraverso una varietà… Continua a leggere L’antidoto di Cyrano de Bergerac per superare l’ansia da prestazione
PENSIERI DI PACE
Come possiamo spiegare la guerra ai nostri figli? Cosa possiamo fare? Molti genitori mi pongono questa domanda e io stessa, da genitore, me la pongo. Possiamo procurarci dei libri adatti alla loro età che spieghino in modo semplice come nascono le guerre, cosa comportano e leggerli insieme a loro. Possiamo portare i nostri bambini al… Continua a leggere PENSIERI DI PACE
Che significato ha?
Quando un paziente mi chiede di interpretare un suo vissuto o un suo sogno gli pongo una domanda: -per te che significato ha il tuo vissuto/sogno? Poi, senza dargli il tempo di rispondere, introduco una storia: "Un discepolo una volta si lamentava con il maestro:"ci racconti delle storie, ma non ci sveli mai il loro… Continua a leggere Che significato ha?
Cade una piuma
Un uccello vola, cade una piuma. Evento, la bilancia dell'universo si inclina. Un pesce continua a nuotare, l'acqua si increspa, cos'è ora l'equilibrio del mondo? La scala è sulla bilancia, non sul mondo, la domanda si moltiplica. Ognuno è se stesso prima di pensare. Ma, e poi? Le poesie non devono avere punti interrogativi, devono… Continua a leggere Cade una piuma
Ipnosi e vecchiaia
Viviamo in una società in cui spesso viene dato poco valore e spazio all'anziano che, invece di essere considerato utile per l'esperienza che ha accumulato nel corso degli anni, viene ritenuto "superato". Anche noi terapeuti spesso non dedichiamo abbastanza spazio a questa importantissima fase dell'esistenza umana; il compito di noi terapeuti è quello di aiutare… Continua a leggere Ipnosi e vecchiaia
Come aiutare i bambini a formulare una richiesta d’aiuto
E' fondamentale che i genitori insegnino ai bambini, sin da quando sono molto piccoli, a formulare richieste d'aiuto ogni qual volta vivono un malessere o un disagio. Per favorire questa capacità è necessario che il genitore presti attenzione ai minimi segnali che il bambino può inviare, che focalizzi la propria attenzione e quella del bambino… Continua a leggere Come aiutare i bambini a formulare una richiesta d’aiuto
L’angolo della positività di Serena: andare sulla luna non è poi così lontano
Conosci te stesso"Andare sulla luna non é poi così lontano. Il viaggio più lontano é quello all'interno di noi stessi"Anais NinGirovagando qua e là su Instagram sono andata incontro a in post di una ragazza molto sensibile, Margherita Tercon, la quale ci propone un modo molto carino per ritagliarci un po' di tempo e riflettere… Continua a leggere L’angolo della positività di Serena: andare sulla luna non è poi così lontano
3. Là beauty routine del sabato pomeriggio al tempo del coronavirus: nuovi spazi di condivisione tra madre e figlia. Scritto da C. e Aurora
Abbiamo pensato ad un giorno della settimana (sabato pomeriggio) per poterci prendere cura del benessere del nostro corpo a 360 gradi. Abbiamo così immaginato di poterci preparare per un sabato sera da trascorrere (on Line) con le nostre amiche, quindi una pizzata tra mamme e figlie come spesso accadeva ! Dopo un buonissimo bagno profumato(… Continua a leggere 3. Là beauty routine del sabato pomeriggio al tempo del coronavirus: nuovi spazi di condivisione tra madre e figlia. Scritto da C. e Aurora
12.10 Dolci note di Luca Persico: G.P.Telemann: fantasie for solo violin n.8 in E major, largo
Oggi Luca ci propone un nuovo pezzo di Telemann. Siete pronti a partire 🛫 per questo nuovo viaggio musicale 🎶 ? Prima di partire ricordatevi di “allacciare” le cuffie 🎧 e chiudere gli occhi 👀! Non mi resta che augurarvi buon viaggio 🛫🌸❤️ https://youtu.be/C8YI0UIE_z8
12.9 Dolci note di Luca Persico: G.P. Telemann. Fantasie for solo violina n.9 in B minor, Sicilienne
Il musicista Luca Persico ci accompagna in questa giornata uggiosa con un bel brano di Telemann. Potete approfittarne per ritagliarvi uno spazio e lasciarvi trasportare da queste note! Buon ascolto! https://youtu.be/l7o_WSztD1k
Storie che curano: due vasi (storia zen)
Due Vasi – storia zen -Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle.Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto.Per due anni interi… Continua a leggere Storie che curano: due vasi (storia zen)
12.8 Dolci note di Luca Persico: F. Mendelssohn, Romanza senza parole op-30 n.1
Il musicista Luca Persico ci introduce alla musica di Mendelssohn spiegandoci che le sue “Romanze senza parole” sono un manifesto del primo romanticismo musicale, che mirava a un liricismo che "superasse" quello umano, un liricismo cercato al di fuori dai confini della parola. Stamane vi propongo di usare questo spazio musicale per mettere a tacere,… Continua a leggere 12.8 Dolci note di Luca Persico: F. Mendelssohn, Romanza senza parole op-30 n.1
12.7 Dolci note di Luca Persico: G.Tartini, sonata in G minore
Oggi il musicista Luca Persico ci propone un bel brano di G. Tartini. Si narra che questo brano sia stato concepito in sogno, mi raccontava Luca! Potete immaginare che queste note come quelle di un sogno dentro il quale potete lasciarvi trasportare!!!! Buone visioni oniriche!!!! ❤️🌸 https://youtu.be/6R6XsSwvBsQ
17.8 L’angolo della positività di Serena: a ciò che verrà !
A ciò che verrà ( di Serena)"… Qualcosa di strano - dentro-Quella che ero-E quella che sono, adesso - due cose divise- Potrebbe questa essere- Pazzia?"(E. Dickinson, 1862)Durante queste giornate mi sto prendendo del tempo per riflettere, pensare… Non che prima non lo facessi, visto che spesso non riesco a spegnere il cervello. Non é… Continua a leggere 17.8 L’angolo della positività di Serena: a ciò che verrà !
12.8 Dolci note di Luca Persico: J.S.Bach, Lourèe, da BWV 1006
Oggi Il musicista Luca Persico porta nelle nostre case un bel pezzo di Bach. Se anche da voi piove, potete cercare un posto comodo, chiudere gli occhi e concentrarvi sul rumore di ogni singola gocciolina di pioggia che sentite cadere. Nel frattempo potete respirare: inspirare e espirare profondamente. Poi potete lasciare che la vostra mente… Continua a leggere 12.8 Dolci note di Luca Persico: J.S.Bach, Lourèe, da BWV 1006
12.7 Dolci note di Luca Persico: J.F.Mazars
Oggi il musicista Luca Persico ci propone un bel brano di un grande didatta francese vissuto nella prima metà dell’800. Buon ascolto!!! https://youtu.be/VJ5RBK14_B8
12.6 Dolci note di Luca Persico:
Oggi il musicista Luca Persico si esibisce in un bel pezzo di Vivaldi. Potete cercare un angolo comodo della casa e godervi questo momento!!! https://youtu.be/nVT7enziICI
4.3 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
La dottoressa Martina Meloni ha preparato per noi una nuova scheda con piccoli esercizi da praticare in casa! Consiglio di alternare le diverse schede che ci sono state messe a disposizione, in modo da mantenere allenati tutti i muscoli! Buona palestra!!!!! Qui trovate la pagina Facebook di riferimento della dottoressa Martina Meloni, vi consiglio di… Continua a leggere 4.3 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
12.6 Dolci note di Luca Persico: R. Schumann, Violin concerto in d, II Mov. (extract)
Oggi il musicista Luca Persico ci propone un pezzo di Schumann che io trovo particolarmente ipnotico! Schumann fu il primo a riuscire a tradurre volutamente il disordine mentale della propria schizofrenia in uno stile compositivo musicale; perciò la sua musica è sempre attraversata da umori contrastanti. Mi emoziona pensare che la genialità di questo grande… Continua a leggere 12.6 Dolci note di Luca Persico: R. Schumann, Violin concerto in d, II Mov. (extract)
17.5 L’angolo della positività. Sakura: il fiore di ciliegio di Serena 🌸
Sakura: il fiore di ciliegio"Rinasco, Fiorisco,Mi evolvo…" E. MannariMancano solo due giorni all'arrivo della primavera. Nonostante le allergie, é il periodo dell'anno che preferisco.La natura riprende vita, rinasce in tutta la sua bellezza e ci mostra i suoi veri colori e profumi, profumi di vita rinnovata.Quando la mattina mi sveglio la prima cosa che faccio… Continua a leggere 17.5 L’angolo della positività. Sakura: il fiore di ciliegio di Serena 🌸
12.5 Dolci note di Luca Persico: W.A. Mozart – Violin Concerto in A KV 219, II mov. ( Extract)
Oggi il musicista Luca Persico ci propone un brano di Mozart. Potete lasciare che la vostra mente fluttui liberamente tra le note e, nel frattempo, respirare. Buon ascolto! https://youtu.be/U45vJXTw700
12.4 Dolci note di Luca Persico. J.S.Bach- Siciliana, da BWV 1001
Oggi il musicista Luca Persico ci propone una danza più lenta che io trovo molto emozionante, sempre di J.S.Bach. Oggi è anche la festa del papà. Al riguardo Luca riferisce che “Johann Sebastian Bach, oltre ad essere padre morale di tutti i compositori dei 250 anni successivi alla sua morte, è stato concretamente babbo di… Continua a leggere 12.4 Dolci note di Luca Persico. J.S.Bach- Siciliana, da BWV 1001
18.1 storie che curano: Storia Sufi
Sfogliando i ricordi della mia pagina Facebook ho ritrovato questa storia Sufi che avevo postato qualche anno fa. Rileggerla con gli occhi di oggi mi ha fatto un certo effetto, le ho dato un altro significato. Credo molto nel potere delle storie, di quelle che raccontiamo, quelle che ascoltiamo, di quelle che viviamo, immaginiamo e… Continua a leggere 18.1 storie che curano: Storia Sufi
12.3 Dolci note di Luca Persico: J.S. Bach- Bourrèe, da BWV 1006 -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Oggi il musicista Luca Persico si esibisce per noi con un bellissimo brano di J.S. Bach Ci sono molti modi di predisporsi alla giornata. Ascoltare queste note mi da un senso di freschezza, mi fa sentire del tutto carica: come se sentissi un’energia interna che dal basso si diffonde completamente, fino ad arrivare in alto.… Continua a leggere 12.3 Dolci note di Luca Persico: J.S. Bach- Bourrèe, da BWV 1006 -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
17.4 Accogli la novità: ciao tristezza, di Serena
Ciao Tristezza"Ciao tristezza ciaoChe cosa seiChe cosa seiImprovvisamentePuntuale sempreNon cambi maiVivo e ho riguardoDi me che sento il tuo venire…" (Biagio Antonacci) È da domenica che mi sento un po' giù di morale. Oggi ho deciso di concedermi una pausa per ascoltare il mio sentire e non zittirlo, come a volte mi capita di fare.… Continua a leggere 17.4 Accogli la novità: ciao tristezza, di Serena
Stare a contatto con la propria tristezza: riflessioni sulla vita e sulla morte ai tempi del coronavirus e nella vita
C'era una volta un uomo molto ricco. Tanto avaro da non sopportare di spendere neanche un centesimo della sua ricchezza. Un giorno andò a trovarlo il maestro zen Mukusen. Il maestro gli disse: "se tenessi sempre la mano con il pugno chiuso, cosi, per sempre, come la definiresti?" "Deforme", gli rispose quell'uomo. "E se l'aprissi… Continua a leggere Stare a contatto con la propria tristezza: riflessioni sulla vita e sulla morte ai tempi del coronavirus e nella vita
12.2 Dolci note di Luca Persico: Ave Maria -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Oggi il musicista Luca Persico si esibisce per noi con l'Ave Maria di Franz Schubert. Schubert compose l'Opus 52, costituito da un gruppo di sette canzoni tratte dal poema epico "The lady of the lake" -la donna nel lago- dello scrittore scozzese Walter Scott, ispirato alle saghe scozzesi. Questo specifico brano narra l'invocazione di una… Continua a leggere 12.2 Dolci note di Luca Persico: Ave Maria -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
4.2 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
La dottoressa Martina Meloni, specialista in attività motorie preventive ed adattate, oggi ha preparato per noi un nuovo piccolo circuito che possiamo eseguire quotidianamente. Recatevi nel piccolo spazio della casa che avete adibito a piccola palestra. Se avete a disposizione dei pesati potete usarli, altrimenti potete usare due bottiglie piene d'acqua. Ricordatevi un telo o… Continua a leggere 4.2 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
17.3 Accogli la novità, di Serena -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Accogli la novità"Il sole é nuovo ogni giorno." (Eraclito)Cosa possiamo capire da questa luminosa immagine che ci regala Eraclito?Ciò che era ieri oggi non c'è più, è diventato qualcosa di vecchio, passato. Tutti i giorni, ogni momento, ogni gesto, ogni cosa é nuova.Non possiamo rivedere due volte la stessa alba e lo stesso tramonto.Ma allora,… Continua a leggere 17.3 Accogli la novità, di Serena -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
12.1 Dolci note di Luca Persico -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Numerosi studi evidenziano che la musica riduce lo stress, ha effetti benefici sia sulla mente che sul corpo e migliora le funzioni del sistema immunitario poiché favorisce l’aumento della produzione di immunoglobulina A. Ascoltare musica aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Per questi motivi ho deciso di affidare a un esperto… Continua a leggere 12.1 Dolci note di Luca Persico -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
17.2 L’angolo della positività: il trifoglio con Serena, più esercizi da mettere in pratica ☘️ – strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus
"Per fare un prato ci vuole del trifoglio E un'ape, un trifoglio e un'apeE sogni ad occhi aperti.E se saran poche le apiBasteranno i sogni."(E. Dickinson, poesia 1755, non datata) Quanta bellezza in queste semplici parole della Dickinson!La natura é colma di straordinaria grandezza, ma se ci pensiamo questa grandezza é fatta di cose semplici.… Continua a leggere 17.2 L’angolo della positività: il trifoglio con Serena, più esercizi da mettere in pratica ☘️ – strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus
5.1 I giochi piccoli e quelli grandi da fare: la festa del papà con Valeria -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
I numeri sono importanti. I giorni e le date sono importanti. In questo periodo in cui rischiamo che ogni giorno sembri uguale all'altro è importante che teniamo a portata di mano e a vista d'occhio un calendario. Oggi è domenica. E' importante che lo ricordiamo. Nei giorni "normali" per noi la domenica è un giorno… Continua a leggere 5.1 I giochi piccoli e quelli grandi da fare: la festa del papà con Valeria -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
17. L’angolo della positività con Serena – Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Il mio blog da stasera, e per questo periodo, si arricchisce di un nuovo spazio: L’ angolo della positività, curato da Serena, una persona che ha un sacco di idee. Sarà una sorta di diario di bordo che lei curerà giorno dopo giorno per noi. Buona lettura !!! “Andrà tutto beneOggi é sabato 14 Marzo,… Continua a leggere 17. L’angolo della positività con Serena – Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
13.2 Dolcezze: menu’ di lasagne con il cuoco per passione -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Oggi il Cuoco per Passione ha scelto di insegnarci a preparare le lasagne. Puoi specificare le quantità? Quattro teglie! Ma stai scherzando! Vuoi incitare le persone a ingrassare o a ricevere ospiti anche se è vietato? Se ne fai ne fai. Io una teglia la mangio da solo. Comunque è meglio fare scorta e mettere… Continua a leggere 13.2 Dolcezze: menu’ di lasagne con il cuoco per passione -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
2. Gli Spazi e il luogo sicuro -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
Se consideriamo lo spazio il luogo di cui disponiamo quando collochiamo o posizioniamo noi stessi, possiamo dire che il nostro spazio cambia a seconda di dove ci troviamo. La sensazione che ciascuno di noi può provare quando si trova in uno spazio aperto è sicuramente differente da quella che prova quando è in ascensore. La… Continua a leggere 2. Gli Spazi e il luogo sicuro -strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-
4.1 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
In questo periodo di sedentarietà obbligata è necessario riorganizzare la propria vita su tutti i fronti e cercare di creare un micromondo all'interno dell'ambiente domestico, in modo da riuscire a fare anche attività fisica. Provate a scegliere uno spazio della casa e adibitelo a piccola palestra. Non serve molto spazio, l'importante è che possiate dedicare… Continua a leggere 4.1 Lo sport con Martina Meloni -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
13.1 Dolcezze: il tempo delle mele con Cuoco per passione – strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
Oggi parliamo di dolcezze. Vi introduco all'argomento riportando uno scambio di messaggi avvenuto tra me e la persona che mi aiuterà a svilupparlo: " mi aiuteresti a realizzare il modulo Dolcezze?" " nel senso che devo suggerire agli altri cose dolci da fare in questo periodo di isolamento?" "In un certo senso si". La mia… Continua a leggere 13.1 Dolcezze: il tempo delle mele con Cuoco per passione – strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus –
1. La programmazione temporale (Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus)
Quando si parla del passare del tempo, ci si riferisce all'esperienza dell'impossibilità di fermare il tempo. Ma questa esperienza presuppone il proposito di fermare il tempo. Ma ciò è possibile solo sul fondamento di un'aspettativa inautentica degli attimi che, passando, cadono nell'oblio. M. Heidegger Un noto proverbio recita: "chi ha tempo non aspetti tempo"; in… Continua a leggere 1. La programmazione temporale (Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus)
Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus
Tutti noi, oggi, stiamo vivendo tempi duri determinati dall' evento critico imprevedibile che ci accomuna come nazione e come umanità: il coronavirus. Si tratta di un evento imprevisto è imprevedibile e non specificamente circoscrivibile in termini di spazio e tempo (E. Scabini, 1995). Con evento critico si intende sia il fenomeno in sé, sia la… Continua a leggere Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus
I bambini, le parolacce e i gesti volgari. Cosa fare?
Ieri sera mio figlio, mentre lo accompagnavo a dormire, mi ha mostrato con le mani un gesto volgare, che ha visto fare a un amichetto, chiedendomi il significato. Io inizialmente gli ho semplicemente detto che può capitare che un bambino o un adulto quando è arrabbiato o semplicemente perché ha bisogno di mettersi al centro… Continua a leggere I bambini, le parolacce e i gesti volgari. Cosa fare?
Nel mio studio la legge non è uguale per tutti: faccio politica e mangio di lato.
Se ti chiedessi di descriverti, cosa racconteresti di te? Un bambino piccolo, ancora poco pratico del proprio pensiero simbolico, potrebbe descriversi dicendo: sono biondo, ho gli occhi marron. Può capitare che anche un'adulto poco propenso ad entrare in intimità con il proprio interlocutore, o con se stesso, si descriva in modo frettoloso e approssimativo. Altri,… Continua a leggere Nel mio studio la legge non è uguale per tutti: faccio politica e mangio di lato.
Ipnosi ericksoniana e potenziamento scolastico
Il potenziamento scolastico viene definito come una serie di attività extra, rispetto al programma scolastico, volte a ridurre le difficoltà di apprendimento e la scarsa motivazione allo studio. Quando lavoro con i bambini e i ragazzi che mi chiedono "aiuto" in questo senso chiarisco che io lavoro sul potenziamento scolastico attraverso un percorso che porta… Continua a leggere Ipnosi ericksoniana e potenziamento scolastico
Ipnosi e enuresi infantile
L'enuresi si distingue in: enuresi primaria, se il bambino non è mai riuscito a controllare la propria vescica, -secondaria, se il bambino per un certo periodo ha raggiunto il controllo della propria vescica e poi lo ha nuovamente perso, -enuresi notturna se il bambino non riesce a controllare la propria vescica solo di notte mentre… Continua a leggere Ipnosi e enuresi infantile
Creatività e vite immaginarie
Qualche tempo fa lessi un libro, uno di quei libri sulla cura e lo sviluppo della propria creatività in cui vengono proposti esercizi pratici che danno spunti per allenare quotidianamente la propria parte creativa. Mi diverte, mi incuriosisce e soprattutto trovo molto utile, spesso, usare ciò che più mi affascina al di fuori del mio… Continua a leggere Creatività e vite immaginarie
Trentatre ( i rischi e i pericoli delle droghe: una testimonianza)
Numerose ricerche evidenziano che l'uso, anche saltuario, di droghe ( leggere e pesanti ) può essere altamente rischioso per la salute e per la vita della persona. Nei giovani che fanno uso di droghe leggere aumentano in modo esponenziale le possibilità di passare all'uso di droghe pesanti. Ricerche di tipo sistemico - relazionale evidenziano la… Continua a leggere Trentatre ( i rischi e i pericoli delle droghe: una testimonianza)
Ogni tanto bisogna cambiare
Ieri mi è capitato di lavorare con una cliente piena di risorse; mi ha aperto un vortice di pensieri, ragionamenti, ricordi. Fino all'anno scorso, sin dalle scuole medie, tenevo, con molto orgoglio, i capelli lunghissimi. Mia madre, al contrario di me, era fissata con i capelli corti e, quando ero bambina, me li tagliava sempre… Continua a leggere Ogni tanto bisogna cambiare
Il cambiamento in psicoterapia
Molte persone si rivolgono allo psicoterapeuta perché desiderano cambiare. La richiesta più comune è: "vorrei cambiare me stesso; vorrei essere diverso". Poiché amo le immagini, i rebus e i giochi di parole, spesso sfrutto questo canale comunicativo per dare le spiegazioni che mi vengono chieste. Alla domanda "mi aiuta a cambiare" mi piace rispondere così:… Continua a leggere Il cambiamento in psicoterapia
Video games, bambini e adolescenti
Esistono numerosi studi che si concentrano sugli effetti negativi dei video games; molti dati indicano che l'uso continuo di videogiochi può portare a dipendenza, depressione, oltre che aumentare il livello di aggressività sia nei bambini che negli adolescenti. Tuttavia i video games possono offrire alcuni vantaggi descritti in talune ricerche. Uno studio pubblicato nel 2014… Continua a leggere Video games, bambini e adolescenti
I bambini e l’uso di tablet e smartphone 📲
M. Prensky, esperto mondiale del rapporto tra tecnologia e apprendimento, partendo dal presupposto che, indipendentemente dal fatto che ciascuno di noi possa schierarsi a favore o contro i moderni sistemi digitali, la tecnologia sta "estendendo le nostre menti", affinandoci dal punto di vista cognitivo", "amplificando la nostra coscienza, fornendoci delle "protesi mentali", "estendendo le nostre… Continua a leggere I bambini e l’uso di tablet e smartphone 📲
La difficoltà dell’individuo nell’affrontare il cambiamento. Da una storia vera
Di seguito riporto per intero l'elaborato di una ragazza dolcissima e piena di risorse che ha deciso di condividere con me, e con voi che leggete, la sua storia di vita; una storia che parla di ansia, di attacchi di panico, di coraggio e di cambiamento. Uno scritto profondo e emozionante. Come sostiene Bookchin la… Continua a leggere La difficoltà dell’individuo nell’affrontare il cambiamento. Da una storia vera
Il silenzio terapeutico
"L'alone che trascende le cose è la loro parte migliore" Christian Morgenstern Christian Morgenstern fu un poeta simbolista tedesco che, tra la fine dell'800 e i primi del 900, scrisse poesie insolite, spesso ironiche e fuori dagli schemi comuni. Il canto notturno del pesce è una poesia segnica con cui l'autore mette in evidenza "l'assurdo… Continua a leggere Il silenzio terapeutico