5.1 I giochi piccoli e quelli grandi da fare: la festa del papà con Valeria -Strategie per creare nuove routine nei tempi del coronavirus-

I numeri sono importanti. I giorni e le date sono importanti. In questo periodo in cui rischiamo che ogni giorno sembri uguale all’altro è importante che teniamo a portata di mano e a vista d’occhio un calendario. Oggi è domenica. E’ importante che lo ricordiamo. Nei giorni “normali” per noi la domenica è un giorno uguale all’altro? Per me no. Immagino neanche per voi. Partendo da questo presupposto proviamo a rendere la domenica un giorno speciale, un giorno diverso dagli altri giorni della settimana, anche se dobbiamo restare chiusi in casa. Ho chiesto a Valeria, che è una maestra molto creativa che forse da qualche altra parte vi avevo preannunciato, di proporci dei lavoretti da far fare ai nostri bambini in questo periodo. Mi ha ricordato che il 19 marzo è la festa del papà. Io lo avevo completamente dimenticato. Invece è importante ricordarlo ed è importante che cerchiamo di far vivere ai nostri bambini in un modo che si avvicini il più possibile a quella che è la normalità. Loro ne hanno bisogno. Ne abbiamo bisogno anche noi. Valeria di seguito ci illustrerà un lavoretto che possiamo iniziare a far preparare ai nostri bambini sin da oggi in modo che sia pronto per il giorno della festa del papà. Ai bambini che non hanno il papà suggerisco di preparare questo lavoretto adattandolo in modo da poterlo regalare a una persona che amano o, se il papà abita da un’altra parte possono realizzarlo e scattargli una foto e poi in seguito glielo invieranno.

Valeria ha scelto un’ attività:”molto semplice ma che reputo molto significativa, soprattutto per la frase al centro e per lo sfondo, che deve essere nero, ma un nero visto nel suo significato positivo: un caos che può contenere ogni tipo di possibilità immaginabile e non immaginabile. In questo momento cosi buio mi piace pensare alla positività che può emergere. Le manine colorate dei nostri figli, tutte colorate, sono la cosa più bella, la cosa che ci fa sperare”.

Trovo la scelta che ha fatto per noi molto emozionante.

LAVORETTO PER LA FESTA DEL PAPA’ (A CURA DI VALERIA PISU, MAESTRA)

MATERIALE:

Un pezzo di compensato o un cartone rigido perchè si tratta di un quadro.

Tempera nera o colore a cera nero per creare lo sfondo che deve essere totalmente nero.

Un foglio giallo. Se non avete a disposizione il foglio giallo potete prendere un foglio bianco che il bambino potrà colorare di giallo con la matita colorata.

Tempere di svariati colori con cui il bambino lascerà le proprie impronte. Se non avete a disposizione le tempere potete prendere dei fogli colorati e far ritagliare al bambino le impronte della propria mano che attaccherà al quadro. Se non avete fogli colorati potete usare i fogli bianchi per ritagliare le impronte e il bambino le colorerà con i colori che preferisce.

Colla.

Forbici.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE:

Prendete il pezzo di compensato o il cartone rigido e coloratelo di nero con le tempere o con il colore a cera.

Lasciatelo asciugare per un giorno.

Nel frattempo prendete il foglio giallo o colorato di giallo e ritagliate una forma ovale.

Dentro la forma ovale scrivete la frase:

” Papà ( o nome della persona cara), ti regalo le mie impronte,

Perché tu possa un giorno non lontano

Vedere come erano piccole

Le mie mani,

Al tempo in cui cercavo

la tua mano:”

Attaccate il foglio giallo contenente la scritta, con la colla, al centro del compensato nero.

Fatte fare al bambino le impronte delle proprie mani intorno alla scritta, facendo in modo che le impronte non coprano la scritta.

A questo punto il lavoro da consegnare al vostro papà o alla persona a voi cara è pronto.

Eccolo qua. Poi se volete mandateci le foto in privato o, se preferite, mettetele qua

Valeria P.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...