” Sa raccontare chi sa ascoltare.
Le storie camminano sempre.
La fine è solo un inizio”
Molti tra coloro che mi leggono e/o che hanno avuto a che fare con me sanno che il mio interesse professionale volge principalmente su due fronti: l’ ipnosi ericksoniana e la terapia sistemico relazionale e familiare.
Molti sanno che mi piace molto sia leggere che ascoltare e raccontare storie.
Mi piace scavare.
Le storie, a mio avviso, costituiscono un modo privilegiato sia per scavare buchi profondissimi che per costruire castelli grandissimi.
Il genogramma, strumento tipicamente sistemico relazionale, stimola e facilita il racconto di sè.
Esistono numerosi tipi di genogramma.
Io, all’interno del mio studio, solitamente uso il genogramma paesaggistico, quello fotografico, il gioco dell’oca di Caillè.
Qualche anno fa, a un festival del libro, rimasi colpita dal titolo di un testo per bambini: “A ritrovar le storie”.
Lo sfogliai, me ne innamorai e lo acquistai.
Il libro, che non sto a raccontarvi per non rovinarvene il gusto, contiene, nella parte finale, un gioco dal titolo “Il gioco del paese di Tarot” che costituisce, secondo me, una sorta di genogramma ipnotico, capace di stimolare e vivificare: fantasia, ricordi, immaginazione.
Sempre per non rovinarvi il gusto, non sto a raccontarvi nel dettaglio il gioco, però, se vi va e se avete modo di trovare un momento tutto per voi, per mettervi comodi, per provare ad attingere alla vostra parte più creativa, quella bambina, e avete voglia di assaggiare pezzetti di questo gioco, ve ne propongo piccole e gustose fette;
poi, se il gusto vi sembrerà abbastanza saporito,
potrete continuare a gustarlo acquistando il libro, oppure, se un giorno capiterà di incontrarci in terapia, potremmo continuare a giocarlo insieme.
Prima di iniziare ho una raccomandazione da farvi:
trasportate la vostra mente e il vostro corpo in uno spazio tranquillo,
reale o immaginato:
uno di quegli spazi che sanno cullarvi.
Ora siete pronti a iniziare.
Il gioco del paese di Tarot:
2 – BICICLETTA Chi ti ha insegnato a stare in equilibrio? Hai mai avuto una bicicletta?
5 – ANIMALI A che animale assomigli? Quale hai salvato, incontrato, amato, desiderato?
7 – ALBERI Quale è il tuo albero? Ti sei mai arrampicato su un albero?
8 MUSICA Hai mai sentito un concerto?C’è una canzone che ti porta lontano?
9 AMORE Hai mai avuto il batticuore? Il primo amore?
14 – NOME Il tuo nome ha una storia? Chi lo ha scelto? Hai altri nomi?
17 – GRANDE/PICCOLO Quando si diventa grandi? Quando si è piccoli?
22 – FINESTRA Cosa vedi dalla tua finestra?
25 – VESTITI Quando un vestito ti ha fatto sentire impacciato, giusto, perfetto?
26 – NONNI Le tasche dei nonni sono piene di segreti, ci hai mai guardato? Ritratti di nonni e antenati.
27 – LETTERE Hai mai scritto una lettera? Ne hai mai ricevuto una?
30 – NASCITA Quando incominciano le cose? Cosa accade all’inizio?
Ora che vi siete presi il gusto di gustare un pò delle vostre storie,
e avete consentito ai vostri pensieri,
ai vostri ricordi
di prendersi un pò del vostro spazio,
ora,
potete sentirvi un pò più carichi di prima,
e potete riprendere la vostra quotidianità.
Bibliografia:
Gozzi A., Morini M., Murgia D. I. A ritrovar le storie. Edizioni Corsare