⏱Intro
“Sai cosa faccio? Leggo. Leggo per sentire”
mi disse un giorno una giovane cliente.
Forse le radici di questa idea affondano li.
“Dottoressa può consigliarmi un buon romanzo che affronti il mio problema?”
È un’altra radice.
“Sa consigliarmi un libro di psicologia fruibile anche da chi non pratica la sua professione?”
“Mi dice una fiaba?”
Insomma, l’idea di questa rubrica contiene molte radici.
Oggi è, per inciso, il mio secondo giorno di vacanza.
In genere associo a ogni vacanza libri che mi porto appresso e che cerco di leggere dentro quel tempo diverso che le vacanze sanno dettare.
Solitamente mischio svariati generi; i miei libri preferiti sono: poesie, racconti, romanzi, fiabe, manga, psicologia.
Sono molto caotica sia nella scelta dei libri che nel modo in cui vado poi a leggerli.
Ho uno stile di lettura che, se dovessi fare una diagnosi, definirei iperattivo.
Mischio il romanzo storico alla poesia e al manga; ne inizio uno, poi ne vedo un altro e ugualmente lo inizio per poi ritornare al primo e passare nel frattempo al terzo, o al quarto o addirittura al quinto. A volte arrivo a iniziare dodici o tredici letture contemporaneamente.
Alcuni romanzi inizio a leggerli partendo ne dal capo e ne dalla coda, ma da una pagina scelta a caso, magari ad occhi chiusi.
Ci sono casi in cui rischio di non arrivare alla fine, per questo parto, a volte, da quella.
I miei libri preferiti contengono racconti e poesie.
Con loro mi oriento facilmente.
O, probabilmente, loro favoriscono facilmente il mio disorientamento.
⏰La rubrica
Questa rubrica verrà strutturata in modo atipico.
Ogni tot di tempo posterò l’elenco di alcuni libri che anche io, in molti casi, dovrò ancora leggere.
Per ogni libro inserito nell’elenco verrà poi pubblicata, nel corso del tempo, un’intervista che proporrò, in alcuni casi, agli autori dei libri stessi e, in altri casi, a persone che li hanno letti e che mi hanno proposto, o a cui io ho proposto, la lettura.
Una sorta di gioco.
Ciascun lettore del blog che ha voglia di contribuire al gioco può contattarmi e partecipare attivamente proponendo un libro che ha: scritto o letto e che sia per lui significativo.
Insieme pubblicheremo l’intervista.
⏳Passiamo all’elenco dei libri.
Di seguito verranno indicati: titolo del libro, immagine e prezzo, nome dell’intervistato e data in cui verrà pubblicata l’intervista.
Prendete appunti. E leggete.
Ciascun libro è una perla.
1) Io non ti lascio da solo. Autore: Gianluca Antoni.
L’autore di questo romanzo è un collega e amico psicoterapeuta.
L’intervista di sette domande verrà fatta a Gianluca Antoni.
L’intervista all’autore verrà pubblicata mercoledì prossimo, 15 agosto, e poi riproposta nei giorni successivi.
2) Terapia a seduta singola. Principi e pratiche. Autori: Flavio Cannistrà e Federico Piccirilli.
Si tratta di un manuale di psicoterapia freschissimo di pubblicazione.
Gli autori sono due psicoterapeuti e formatori di terapia a seduta singola.
Flavio, che oltre a essere un collega è un amico, è anche una persona molto autoironica e a cui piace mettersi in gioco;
quando gli ho proposto l’intervista mi ha scritto: ” tempo fa mi hanno fatto un’intervista e a un certo punto gli ho detto: mi puoi fare domande più difficili? Ma non per spirito di polemica. È che se ti mettono in discussione ti fanno crescere.”
Siccome ammiro le persone che amano le sfide, mi impegnerò a confezionare per lui un’intervista difficilissima e cercherò di metterlo in difficoltà.
L’intervista all’autore verrà pubblicata mercoledì 22 agosto e poi riproposta nei giorni successivi.
3) Storia di una ladra di libri. Autore: Markus Zusak.
Questo romanzo è un dono che ho ricevuto.
Intervisterò Marianna, la persona che mi ha regalato questo libro, e affiancherò all’intervista un mio commento personale al romanzo.
L’intervista alla lettrice verrà pubblicata mercoledì 29 agosto e poi riproposta nei giorni successivi.
4) Death Note. Autore: Takeshi Obata.
Si tratta di un manga: mi è stato suggerito da Alessio.
L’intervista al lettore verrà pubblicata mercoledì 5 settembre e poi riproposta nei giorni successivi.
5) Le dee dentro la donna. Autrice: Jean S. Bolen.
Questo libro tratta il tema della femminilità attraverso la descrizione mitologica delle dee greche;
ho suggerito a Carla la lettura di questo libro.
L’intervista alla lettrice verrà pubblicata mercoledì 12 settembre e poi riproposta nei giorni successivi.
⌛️Infine:
Se volete possiamo leggere insieme uno o alcuni dei libri che ho messo in elenco. Aspetto vostre proposte di lettura.
Nel frattempo: buona lettura,
e buone vacanze.
Ma che idea meravigliosa. Aspetto le interviste e nel frattempo vedrò di leggere uno dei libri proposti ( mi frena un po’ che non siano cartacei quelli che mi interessano ma va beh ). 🌼🌸🌼
"Mi piace""Mi piace"
Anche io tempo fa nutrivo resistenze rispetto ai libri in formato eBook; in segiuito due cose mi hanno convinto a sfruttare anche quella possibilità: il fatto che quando viaggio posso portarmi sulle spalle molto libri senza sentirne il peso e il fatto che ogni libro in formato iBook piuttosto che in carta costituisce un piccolo regalo che facciamo alla natura. Certo manca il profumo da sentire ma, con un po’ di fantasia, possiamo immaginarne uno adatto a quel libro..❤️
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Ho sentito ieri alla radio che ci sono dei libri che, dopo essere stati letti e letti, possono essere piantati e diventare un albero. Lo trovo bellissimo. Buona serata 🌸🌸🌸
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dimenticavo: se hai un libro che vuoi condividere con noi e di partecipare a questo gioco fammi sapere!!!
"Mi piace""Mi piace"